Massimi sistemi e cazzeggio, pubblico e personale, serio e cialtrone; con intelligenza e sincerità (almeno ci provo)
venerdì 15 settembre 2017
Genesis, e alla fine sono tre
Allora parlare dei Genesis mi sembrava molto facile e poi mi sono incasinato, perchè un disco non bastava.
Sono un gruppo inglese di musicisti che ha iniziato a fine anni 60 e ha fatto il botto agli inizi dei '70; con un rock progressive, ma melodico e classicheggiante, senza dissonanze o ricerca esasperata.
Poi nel tempo si sono pian piano convertiti al pop, ma non ci riguarda.
Dai Genesis sono usciti tra gli altri due musicisti che hanno fatto ancora più successo da soli: Peter Gabriel li ha lasciati abbastanza presto (c'è però nei tre dischi che ti segnalo) ed è diventato l'idolo di Tatina, e più avanti Phil Collins, batterista e poi nuova voce al posto di Peter Gabriel per diversi album.
Nursery Crime, l''album che ti propongo per primo non è il più bello, ma quello con cui li ho scoperti e mi è rimasto più attaccato.
Anche qui vale sempre il fatto che con il vinile uno ascoltava più una facciata dell'altra e allora diciamo che per me la prima facciata è il disco. e in particolare The Musical Box è un pezzo a mo' di suite che ai tempi mi dava veramente tanto: dalle parti di voce e chitarra a quelle trascinanti al "gran finale" è un pezzo veramente speciale
A seguire For absent friends un brano molto diverso, una semplice canzone che però amo moltissimo non solo per la musica e il testo (due anziane signore che si fan compagnia ricordando i bei tempi) ma anche perchè... son riuscito a farlo con la chitarra :-)
Il secondo album che ti propongo è Foxtrot, in ordine cronologico immediatamente successivo a Nursery Crme, a detta di Itisclos, il capolavoro assoluto dei Genesis.
L'ho risentito oggi dopo parecchio tempo e devo dare atto a Marco che ci sono pezzi veramente trascinanti e ancora bellissimi che non invecchiano (almeno così sembra a me).
Segnalo in particolare Watcher of the skies con cui si apre il disco, entusiasmante, e Horizon, all'inizio della seconda facciata, che dovresti conoscere bene perché vi ho massacrato per anni provandola alla chitarra; ma tutto il disco è davvero bello e si "legge" con piacere anche al primo ascolto
Infine aggiungo Selling England by the Pound, l'album successivo a Foxtrot (erano anni di grazia) dove ancora ci sono pezzi meravigliosi e per me, con il massimo rispetto per l'opinione del nostro amico, anche meglio di Foxtrot.
Goditelo dall'inizio, ma poi ascolta e riascolta (e poi riascolta ancora ;-) l'introduzione al piano di Firth of Fifth (e poi tutto il pezzo!), per me è una delle pagine più belle che siano mai state scritte.
Geneisis: per saperne di più
Nursery Crime: per saperne di più - per ascoltarlo
Foxtrot: per saperne di più - per ascoltarlo
Selling England by the pound: per saperne di più - per ascoltarlo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento